
Cosa fare prima e dopo


Festeggiare con NOI!
Saremo a Gravina sia prima che dopo il matrimonio, alcol e ansia permettendo! 🥂😅🎉
Non vediamo l’ora di abbracciarvi, ridere, ballare (forse) e creare ricordi bellissimi… ❤️





Gravina Sotterranea
Gravina Sotterranea è un affascinante viaggio nel cuore nascosto della città di Gravina di Puglia, un'esplorazione che rivela il lato segreto e misterioso del suo passato. Sotto le strade e le piazze del centro, si snodano una serie di grotte, tunnel e cisterne scavati nella roccia, che un tempo venivano utilizzati per scopi abitativi, religiosi e di raccolta dell’acqua. Questo intricato sistema di cavità sotterranee è un pezzo fondamentale della storia della città, che offre una prospettiva unica sul suo sviluppo e sulle tradizioni locali. Un’esperienza imperdibile per chi desidera scoprire un aspetto meno conosciuto di Gravina, lontano dal turismo di superficie.

Visitare la Chiesa Cattedrale S.Maria Assunta
La chiesa principale di Gravina di Puglia affonda le sue radici nell’XI secolo, pur presentando oggi una facciata rinascimentale del Cinquecento. L’interno, ricco di fascino e storia, conserva decorazioni appartenenti a diversi stili e periodi, che si susseguono dal XVII al XX secolo. Uno degli elementi più caratteristici dell’edificio sono i mascheroni in pietra che impreziosiscono i cornicioni esterni, rendendolo un unicum architettonico di grande suggestione.



Percorso delle Chiese Rupestri
Nei dintorni di Gravina si trovano numerose chiese rupestri, affascinanti testimonianze di spiritualità e architettura scavata nella roccia. Tra le più suggestive spiccano il Sepolcreto, San Michele delle Grotte, la Madonna della Stella, San Basilio e Sant’Andrea, ognuna con la propria storia e unicità, immerse in un paesaggio che unisce natura e mistero.

Castel del Monte e Castello Svevo
Il Castello Svevo, noto anche come Castello di Gravina, fu edificato nel XIII secolo e successivamente restaurato e modificato nel corso dei secoli. Oggi ne rimane solo il rudere di un imponente torrione, che si erge sulle colline nei pressi del centro abitato, offrendo un suggestivo scorcio sulla storia medievale della zona. Non lontano da qui, si trova anche il celebre Castel del Monte, capolavoro dell’architettura federiciana e patrimonio UNESCO, a testimonianza della forte presenza e influenza di Federico II in tutta l’area della Murgia.





Assaggiare le specialità gravinesi
Tra le specialità più tipiche di Gravina di Puglia spiccano il famoso Pane di Gravina, dal profumo intenso e dalla crosta croccante, e il “Pallone”, una grande provola dal sapore deciso. Immancabili gli Gnum’ridd, involtini di interiora cotti alla brace, e il Sassanello, un dolce al vino cotto con mandorle e spezie. Particolarmente caratteristico è u’ Ruccl (o Ruccolo), una focaccia arrotolata e farcita con cipolle sponsali, acciughe, uvetta e olive. Il tutto si accompagna perfettamente con un calice di Verdeca di Gravina, vino bianco locale fresco e aromatico.


Matera
Matera, con i suoi celebri Sassi scavati nella roccia, è una delle città più affascinanti e antiche del mondo, Patrimonio UNESCO e Capitale Europea della Cultura 2019. Passeggiare tra le sue viuzze, le chiese rupestri e le case-grotta è come fare un viaggio nel tempo. Io e Pamela vi consigliamo di visitare la caratteristica Libreria dell’Arco uno dei nostri posti preferiti: cogliete l’occasione per acquistare un libro e chiedete di farvi aprire la finestra della balconata per godere di una suggestiva e inedita visuale su Matera.



Visitare il Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia si estende per quasi 70.000 ettari tra distese rocciose e fitte aree boschive, offrendo un paesaggio naturale straordinario e ricco di biodiversità. Questo territorio affascinante è attraversato da numerosi sentieri ed è custode di preziosi reperti archeologici, oltre che di ambienti naturali di grande valore ecologico. Tra le sue meraviglie, si trovano tracce del passaggio dei dinosauri, suggestive grotte, antiche necropoli e rigogliose pinete tutte da esplorare.